![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
|
BEATO BENVENUTO DA GUBBIO: UN SANTO EUGUBINO IN PUGLIA | ![]() |
|
![]() Suo padre Bertoldo ricco e potente avviò il figlio alla carriera militare. A Gubbio, nel 1222, Benvenuto conobbe S.Francesco e fece il suo ingresso nell'ordine dei frati minori. Fu proprio S. Francesco a chiedergli di andare in Puglia, da dove il Santo d'Assisi era appena tornato, per curare ed alleviare le sofferenze dei lebbrosi. Dopo anni di vita dedicata alle sofferenze altrui, Benvenuto morì a Corneto il 27 Giugno 1231, cinque anni dopo la morte di Francesco d'Assisi. Il corpo non fu subito sepolto per le prolungate onoranze funebri, e prima che a lui fosse data sepoltura avvennero altri miracoli oltre quelli, numerosissimi, che accompagnarono la vita del Beato. Tali notizie sono contenute nel testo di P. Doroteo Forte (Curia provinciale dei Frati Minori di Foggia 1993). Sono descritti almeno 40 casi di guarigioni inspiegabili attribuite al Beato e anche alcuni casi di persone riportate in vita (Alessandro di Portogallo, Settembre 1991). Nel 1268 la Città di Corneto fu distrutta dalle milizie di Carlo I d'Angiò. Insieme al convento dove erano sepolte le spoglie di Benvenuto, si salvò miracolosamente un'urna contenente le reliquie del Santo. Della Città di Corneto non rimane più nulla, questa è ricordata da una contrada di Ascoli Satriano dove sono presenti dei ruderi ed una Cappella, costruita nel 1778, dedicata al Beato Benvenuto. Nel 1326 Papa Gregorio IX annoverò "Benvenuto da Gubbio" tra i Beati. ![]() Deliceto è un paese in provincia di Foggia, arroccato sopra una collina dove domina un castello medioevale. È famosa anche perché nel vicino convento della Consolazione S.Alfonso de' Liguori (1696-1787) vi ha composto il popolare canto natalizio "Tu scendi dalle stelle". I festeggiamenti del patrono, il Beato Benvenuto, si svolgono il 5 maggio. Dr. Marco Rossi ![]()
|