![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
|
CRONACA MAGGIO 2008 |
![]() |
|
|
02 Maggio 2008 - in Mostra Vittorio Baldelli, il Ceraiolo e il Capodieci |
|
3 Maggio 2008 - Inaugurazione della Prima Cappelluccia del Monte Ingino |
Oltre a ricordare l'impresa edile, le ditte di restauro ligneo, lapideo, pittorico e le ditte che hanno montato gli impianti, il presidente sottolinea poi il fatto che l’iniziativa ha visto la realizzazione, da parte di artisti eugubini, di alcune opere che hanno integrato l’arredo della piccola Cappellina: tra questi vanno citati Enrico "Chico" Mancini per le Via Crucis in ceramica, Nello Bocci per Presente all'inaugurazione il Vescovo Mario Ceccobelli che ha celebrato la S. Messa. |
04 Maggio 2008 - Discesa dei Ceri |
Si tratta del primo vero atto che prelude la grande festa del 15 maggio 2008. Una calda mattina e una grande folla hanno fatto da cornice al ritorno dei Ceri in città. Celebrata in Basilica la Santa Messa alle ore 8.00 i Ceri sono stati portati in città e collocati dentro il ![]() Poi, tutto come sempre: la colazione con la "coradella" per tutti, seguita dal pranzo grandioso, a base d'agnello, per 650 persone, preparato dall'Università dei Muratori nelle sale degli Arconi, sotto Piazza Grande. Per l'occasione, come è tradizione, è uscito il periodico "Via ch'eccoli", giunto alla 33° edizione. Quest’anno il consueto inserto, giunto alla XIII edizione, riguarda “la Festa dei Ceri sotto il Ducato di Urbino (1384- 1631)” a firma di Adolfo Barbi. |
05 Maggio 2008 - Un giovane eugubino danza a New York: è tra i primi 10 al mondo! |
![]() Riccardo è nato a Gubbio il 6 luglio 1995 e risiede a Padule di Gubbio con i genitori Tonino e Virginia Borio. Ha iniziato a studiare danza classica all'età di 9 anni con l'insegnante Marina Tofi. Ha presto iniziato a partecipare a concorsi nazionali ed internazionali vincendo l'ammissione al Royal Ballet Summer School di Londra nel 2005, 2006, 2007 e 2008. Nel 2007 e 2008 vince anche due borse di studio per il American Ballet, John Cranko Scuola di Stoccarda. Ha frequentato anche il corso estivo del English National Ballet. ![]() Nel mese di maggio 2006 si è classificato al terzo posto al concorso Internazionale di Civitanova Marche. Nel mese di aprile 2007 arriva in finale al concorso "Settimana Internazionale della danza" Città di Spoleto, diretto dal Prof. Alberto Testa. Nel dicembre 2007 Riccardo, come detto, ha vinto il primo premio juniores del concorso YOUTH AMERICA GRAN PRIX a Faenza e per questa ragione ha partecipato al concorso finale, a New York, arrivando fino all' ultimo round tra i primi dieci al mondo. |
10 Maggio 2008 - La Famiglia dei Santantoniari ha 40 anni! |
![]() In una taverna molto affollata e alla presenza di autorità civili, religiose e ![]() Dopo l'intervento introduttivo e di saluto del Presidente Alfredo Morelli, sono intervenuti il Sindaco Orfeo Goracci e il giornalista Francobaldo Chiocci che ha presentato l’opera d’arte pittorica celebrativa dei 40 anni, realizzata dall’artista perugino, Franco Venanti. Infine è stata distribuita a tutti gli intervenuti un' elegante pubblicazione, dedicata all’evento, che raccoglie tante tra le importanti iniziative realizzate dalla Famiglia dei Santantoniari dalla sua nascita ad oggi.
|
11 Maggio 2008 - Arrivati gli "Eugubini di Jessup" |
30° “Gubbio Express” viaggio organizzato “dall’eugubina d’America” Carole Coccodrilli, che dal 1978 ogni mese di maggio, accompagna a Gubbio tanti eugubini da Jessup (Pennsylvania). Gubbio e Jessup si può dire che sono città gemellate da sempre, per la presenza nella cittadina americana di tante persone di origini eugubine, ma il gemellaggio ufficiale è stato firmato il 13 maggio del 2004.
Questo è il trentesimo viaggio organizzato dalla signora Carole. |
11 Maggio 2008 - Mostra di "Brocche d'autore" - Settima edizione |
Inaugurata la settima edizione
della mostra "Brocche d'autore", organizzata dal
Maggio Eugubino, con il patrocinio del
Comune di Gubbio e Regione Umbria. Quest'anno le brocche sono state
realizzate dall'eugubino
Elio Cerbella, dal derutese Eraldo Chiucchiù e dalla
faentina
Antonella Cimatti. L'iniziativa consiste nella creazione di inedite brocche dei Ceri da parte di artisti della ceramica. La finalità ha spiegato il presidente del Maggio Eugubino Lucio Lupini è di allestire una esposizione per sottolineare il rapporto tra Ceri e ceramica d'arte contemporanea, creando una vetrina per l'artigianato artistico. Si è formata così nel tempo una collezione di più di 60 pezzi, che ora necessitano una giusta collocazione per renderle visibili tutto l’anno. Lo studioso e critico d'arte Ettore Sannipoli ha invece offerto un'interessante lettura critica delle opere. L’esposizione, allestita presso le sale inferiori del Palazzo dei consoli, sarà visitabile sino al 2 giugno. |
11 Maggio 2008 - "Ceppi dei Ceri" restaurato un Ceppo per ciascun Cero. |
Nel corso della presentazione organizzata dal Comune con la collaborazione dell’Università dei Muratori, Maggio Eugubino, Famiglie Ceraiole e Diocesi di Gubbio, è stato illustrato l’intervento di restauro con riferimento anche alle notizie storiche sul suo autore e sulle motivazioni che lo spinsero alla loro realizzazione. Oltre all'Ass. Menichetti e al Sindaco Goracci, sono intervenuti Fabrizio Cece e Paolo Salciarini che ha ricordato la lettera che lo stesso Agostinelli inviò il 10 maggio 1899 al Presidente della Società Operaia per chiedere un sussidio e “Ricompensare ed incoraggiare l'opera sua, e dare un sollievo ad un operaio che altro non ama che il decoro del suo paese natio, I Ceppi furono poi acquistati dal Comune nel 1907 per 120 lire. Il figlio Luigi in una lettera del 15 aprile 1959 indirizzata, da Milano, al Sindaco e all’Associazione Maggio Eugubino, con la quale ricordava le vicende umane del padre che aveva costruito spontaneamente i dodici basamenti dei Ceri con mezzi propri e a proprie spese e che tutti gli anni provvedeva anche a riparare i Ceri e i Santi finché un crudele destino, proprio il giorno dei Ceri del 1904, lo privò di un figlio alla tenera età di tre anni. Quel giorno fu l’inizio della fine di questo grande artigiano eugubino che morì tragicamente, nel 1910. Salciarini ha fatto notare che i 12 "Ceppi" si presentano in forme diverse con riferimenti alle attività delle corporazioni che un tempo gestivano per il Cero di S. Ubaldo opere che rappresentano l’arte muraria: una torre rotonda, una quadrangolare, la torre campanaria del Palazzo dei Consoli e la cella campanaria della Cappella del Cimitero; per il Cero di S. Giorgio: tre barili con la bottiglia, il tamburo con le mazze e alabarda, picche e alabarda e la casina delle botteghe; per il Cero di S. Antonio: due tronchi di albero dei quali uno con la scritta “caccia riservata”, il pagliaio, ed una casa colonica con la scritta “Predio vocabolo Monte Ingino”. Nel corso degli anni, come avvenne anche per i Ceri, i sostegni subirono ripetuti trattamenti con coppali e oli che hanno occultato la cromia originale con una patina omogenea di colore bruno come oggi si presentano. Le operazioni di restauro sono state condotte, per ora, soltanto su tre Ceppi nel laboratorio CORE.BA di Tiziana Monacelli e Vincenza Morena con la collaborazione, per alcuni aspetti, della restauratrice Ceccarini Susanna. L’opera è proseguita con la disinfestazione e consolidamento dei supporti lignei affrontato nel laboratorio degli Artigiani Eugubini Paffi, Pompei e Vagnarelli. Con il restauro completo di tutti i dodici pezzi, previsto per i prossimi anni, (in verità il Sindaco, lodando il restauro dei tre ceppi, ha preso un mezzo impegno affinché il restauro dei rimanenti 9 sostegni possa essere eseguito entro il 2009 !) si restituirà la dovuta dignità ai “ceppi” e la giusta memoria al suo autore troppe volte dimenticato e che, come ha ricordato Fabrizio Cece, documenti alla mano, è drammaticamente scomparso, suicida, nel pozzo del chiostro della basilica di S. Ubaldo, nel 1910 |
13 Maggio 2008 - Un' immagine di S. Ubaldo donata per la chiesa di Jessup. |
![]() Il sindaco Goracci si era impegnato, nel corso del suo viaggio negli Stati Uniti nel maggio 2007, a far avere un’immagine del Santo Patrono alla comunità americana, dove l’ultimo sabato del mese si celebra con i Ceri il “St. Ubaldo Day”, per collocarla nella chiesa che la St. Ubaldo Society ha acquistato e dedicato al Santo. «Diamo un caloroso benvenuto alla delegazione di Jessup ai colleghi e rappresentanti istituzionali, – ha esordito il sindaco Goracci- rivolgo un saluto particolare a Carole Coccodrilli che da trent’anni organizza viaggi tra Gubbio e Jessup e tiene vivo il legame tra le nostre città e a Marco Mariani della società “S. Ubaldo”. Abbiamo |
14 Maggio 2008 - La vigilia della "Festa dei Ceri" |
![]() 15 quintali di baccalà vengono cucinati, insaporiti con una salsa preparata con una ricetta gelosamente custodita dai mastri muratori. Tutto procede secondo programma. Verranno preparate 8000 porzioni di baccalà, di cui una grande quantità sarà preparata in porzioni e poste in ![]() Quest'anno per la prima volta non sarà servito il cosiddetto "assaggio" del 14 sera, negli arconi. Grande lavoro anche nelle taverne delle Famiglie Ceraiole che si preparano alla grande affluenza di questa sera e soprattutto di domani sera. La benedizione dei Capitani e Capodieci ![]() Grande impegno da parte della emittente televisiva locale (TRG) che garantirà la diretta televisiva della festa anche su internet. Sarà trasmessa anche la "doppia suonata" del Campanone di questa sera. |
15 Maggio 2008 - La Festa dei Ceri 2008 |
I tre Capodieci hanno guidato la lunghissima sfilata dei rispettivi ceraioli che, in verità, ha molto stentato a raggiungere Piazza Grande, dove l'alzata si è svolta inevitabilmente tanto tardi (alle 12.28). Poi è stata una bella giornata di sole velato che solo al momento della corsa sul monte ha bagnato, I Ceri hanno corso, nonostante la giornata feriale di giovedì, tra una folla enorme ed esultante. Splendida la Festa ed appassionante la corsa! L'omaggio al Patrono si è ripetuto con lo slancio e la devozione di sempre! Alla cronaca sono consegnate: una prima caduta di San Antonio in Corso Garibaldi (proprio davanti alla Statua), seguita da una più drammatica caduta dello stesso cero di S. Antonio in Piazza Grande al termine dell'ultima girata ed infine la caduta di S. Ubaldo sul monte (sulla curva tra il settimo e ottavo stradone, di fronte alla 3° Cappelluccia). I Ceri, al loro arrivo in Basilica, hanno ripetuto, secondo tradizione, il rituale vecchio di secoli: il Cero di S. Ubaldo è Lorenzo Pierotti e Marino Vagnarelli Capitani, e i Capodieci: Vincenzo Berettini di Sant'Ubaldo, Fausto Orsini di San Giorgio e Enrico Sannipoli di Sant'Antonio hanno guidato ceraioli ed eugubini in una bellissima giornata sicuramente degna di essere ricordata. Tanti gli Eugubini ritornati da ogni angolo del mondo per rivivere la Festa. Inoltre, nonostante il giovedì, tanti i turisti arrivati appositamente e tanti i vip presenti. Presenti anche alcuni parlamentari come l'On. Luciano Rossi (folignate, ma eugubino per Numerose le delegazioni provenienti da Jessup e da Thann. Inoltre la città ha accolto con grande simpatia il gruppo degli Alpini del Col di Lana che hanno voluto "vivere" quella Festa del 1917 che i soldati eugubini avevano realizzato sulla loro montagna, a Pian di Salesei, a poche centinaia di metri dal fronte della prima guerra mondiale e di cui si è celebrato il "novantesimo" lo scorso anno.
Grazie alla tradizionale e consolidata collaborazione con
Trg - Tele Radio Gubbio che trasmette da
oltre
20 anni le immagini in diretta della Festa dei Ceri, abbiamo potuto offrire, attraverso
un link con il sito
internet www.trgmedia.it
le immagini in diretta della Festa dei Ceri
2008. |
16 Maggio 2008 - Il giorno di S. Ubaldo |
![]() Il vescovo di Assisi mons. Domenico Sorrentino ha concelebrato assieme al vescovo di Gubbio Mons. Mario Ceccobelli al vescovo emerito Mons. Pietro Bottaccioli il solenne pontificale in Cattedrale, in onore di Sant’Ubaldo nel giorno della sua Festa. In una Cattedrale gremita di fedeli sono presenti il Sindaco Orfeo Goracci, i sindaci delle altre città componenti la Diocesi di Gubbio, i rappresentanti dell’autorità militari nonché i rappresentanti delle città gemellate di Thann e di Jessup. Presenti alla funzione religiosa anche i protagonisti della Festa dei Ceri, i ![]() Nel pomeriggio solenne celebrazione anche in Basilica, infine alle ore 18 il tradizionale Concerto di S. Ubaldo tenuto dalla Banda “Città di Gubbio”. Come lo scorso anno il concerto si è tenuto in cima a Corso Garibaldi ai piedi della "Statua" del Santo. ![]() Durante la serata, oltre alla consegna di un riconoscimento ai Capodieci e Capitani della Festa dei Ceri 2008, sono stati consegnati dei premi speciali di benemerenza, rivolti a coloro i quali hanno dimostrato un forte attaccamento alla città di Gubbio. I premiati sono stati la "Famiglia dei Santantoniari" che proprio in questo mese di maggio ha festeggiato i 40 anni della sua fondazione; William Bill Lowrie, professore di Geofisica nello Swiss Federal Institute of Tecnnology di Zurigo autore di studi compiuti negli anni ’70 presso la Gola del Bottaccione e in quella della Contessa, citati in numerose pubblicazioni. Attestati di benemerenza sono stati consegnati a: Barbara Agostinelli, Katia Ghigi, Lucia Moretti, che con il loro violino portano Gubbio in tutto il mondo, con grande successo di pubblico e critica; Luigi Balducci, nato in Brasile, ma di origini eugubine e che ha sempre dimostrato grande attaccamento a Gubbio ed Antero Paoletti, emigrato nel 1952 in Lussemburgo, mai costantemente presente a Gubbio per la Festa dei Ceri. |
18 Maggio 2008 - Festa dei Ceri Mezzani |
Una
giornata a tratti piovosa fa da sfondo alla Festa dei Ceri Mezzani. Giancarlo Bianchini e Marco Fatica, rispettivamente primo e secondo Capitano, insieme ai Capodieci (Matteo Vinti per il cero di Sant'Ubaldo, Matteo Gaggioli Santini per San Giorgio e Filippo Fumaria per Sant'Antonio) hanno dato il via ad una giornata di Festa contrassegnata da una bella e serena allegria. Bella e al giusto orario (circa le 11.00) l'alzata, fragorosa la mostra, anche Alla cronaca va ascritta una caduta di S. Ubaldo in via XX Settembre, appena dopo le girate del mattino. Impeccabili le corse del Cero di S. Giorgio e S. Antonio. Infine all'arrivo in Basilica, al termine dell'ultimo sforzo, quello più duro, rappresentato dalla salita lungo gli stradoni del monte Ingino, i Ceri hanno ripetuto, secondo tradizione, il rituale vecchio di secoli: il Poi, al canto dell'Inno a S. Ubaldo, il ritorno in città delle statue dei Santi. Come per il 15 maggio gli "Eugubini nel Mondo" hanno avuto la possibilità di seguire la corsa in diretta su internet, grazie al collegamento con il sito di Tele Radio Gubbio.
|
19 Maggio 2008 - L' Arte della Ceramica a Gubbio e in Umbria |
![]() L'Arte della Ceramica ha grandi tradizioni a Gubbio, in Umbria e in tante altre parti d'Italia ed ha estimatori ![]() Inoltre proprio in questi giorni e fino al 2 giugno è visitabile a Gubbio la settima edizione della mostra "Brocche d'autore", organizzata dal Maggio Eugubino, con il patrocinio di Comune e Regione Umbria. |
20 Maggio 2008 - A merenda... cantando le vecchie canzoni eugubine |
Le
canzoni che furono la colonna sonora della vita eugubina nella prima metà del
secolo scorso hanno ricevuto nuova anima in un incontro "merenda"
organizzato dall'eclettico
Carlo Ceccacci e sua
moglie Emanuela a S. Marco di Gubbio presso l'hotel Catignano. Un nutrito gruppo di partecipanti ha ridato vita, per l'intero pomeriggio, a quel mondo ormai lontano quando il "cantare" rappresentava una "necessità viscerale". L'occasione e lo scopo dichiarato da Ceccacci è quello di ricordare le canzoni che il tempo sta divorando e fare in modo che esse restino ancora in vita per rappresentare la voce dei ricordi e la voce di un mondo duro, faticoso ma che trovava nel canto un grande sfogo liberatorio. L'intenzione e la speranza di Ceccacci è che l'iniziativa possa ripetersi ed ampliarsi per raggiungere lo scopo di conservare la memoria del passato anche attraverso canzonette e ritornelli. |
24 Maggio 2008 - Festa dei Ceri a Jessup |
In una bella
giornata di sole si è svolta a
Jessup
(Pennsylvania) una memorabile
Festa dei Ceri. I capodieci “americani”:
Bernard Fagnani (S.Ubaldo),
Chet Pavelski
(S.Giorgio)
e Rob Sebastianelli
(S.Antonio)
con il Capitano dei Ceri,
Rich Troiani,
hanno guidato i loro ceraioli
in una grande corsa che ha ben onorato S. Ubaldo anche al di là dell’oceano.
E
per finire... il giorno dopo la Festa dei Ceri Piccoli. |
25 Maggio 2008 - Palio della Balestra....Vince Gubbio! |
Il 34enne balestriere eugubino ha preceduto il Luciano Lazzerini di Sansepolcro e l'eugubino Guido Morelli. Rogari si aggiudica così il Palio realizzato da Massimo Cruciani, famoso artista romano, ma umbro per adozione. Il bel tempo ha permesso lo svolgimento del consueto e magnifico spettacolo degli Sbandieratori di Gubbio, con il corteo storico che normalmente chiude la manifestazione. Gubbio e Piazza Grande rivedranno i nostri Balestrieri il 14 di agosto per il Torneo dei Quartieri.
Vedi l'Album fotografico "Palio 2008"
|
26 Maggio 2008 - Architettura e Arte Medievale a Gubbio |
Presentato presso il Centro
Servizi S. Spirito il libro “Architettura e arte medievale di Gubbio e dell’Alto Chiascio”.
Il volume è stato ideato e coordinato dal Gruppo azione locale Alta Umbria e
dall’assessorato alla cultura del comune di Gubbio. La presentazione è a
cura di Franco Cardini, le fotografie sono di Adriano Brusaferri, testi
dell'eugubino Paolo Salciarini. «La pubblicazione era stata presentata nel mese di
febbraio scorso alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, riscuotendo
notevole interesse – ha dichiarato l’assessore alla cultura Renzo Menichetti
– è stata l’occasione per utilizzare una vetrina d’eccezione, quale la
28° edizione della BIT - Borsa Internazionale del Turismo, per promuovere e dare
giusto risalto ad un’operazione editoriale di grande pregio. La relazione
introduttiva di uno storico e saggista specializzato nello studio del Medioevo,
quale Franco Cardini, avvalora la scelta di percorsi tematici che leggono e
scompongono le architetture civili e religiose, spaziando dagli eremi ai
conventi, dalle abbazie alle chiese, ai palazzi, ai castelli, fino ai
particolare delle porte, delle torri e delle mura, con un repertorio fotografico
e vedute d’insieme di una bellezza mozzafiato ». |
27 Maggio 2008 - Mostra per ricordare il liutaio Guerriero Spataffi |
![]()
|
30 Maggio 2008 - Presentato il libro "Aldo Ajò 1901 - 1982 Ceramiche" |
Nel libro, arricchito da tante fotografie, i due studiosi hanno ricostruito la vita e l’opera del celebre artista e ceramista, Aldo Aiò, scomparso nel 1982. A sottolineare l’importanza nel nostro territorio della ceramica intesa come arte e artigianato è stato l’Assessore Graziano Capannelli. Subito dopo la presentazione è stato inaugurato il nuovo allestimento della mostra permanente di ceramiche presso la casa-studio dell’artista in via della Cattedrale. Il sindaco ha inoltre reso noto che la signora Ines Ajò, moglie dell’artista, ha voluto donare 21 opere al Comune di Gubbio. |