Gubbio
celebra il 27 gennaio la Giornata della Memoria con una serie di iniziative
in
ricordo dello
Olocausto: lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e
dei deportati militari e politici nei campi nazisti.
Il
“Giorno della Memoria” è stato istituito dal Parlamento
Italiano, con Legge n.211 approvata il 20 luglio 2000. Il testo
dell'articolo 1 della legge definisce così le finalità del Giorno
della Memoria:
«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27
gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno
della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo
ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini
ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia,
la morte, nonché coloro
che, anche in campi e schieramenti diversi,
si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria
vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.»
Pertanto lo scopo della legge è quello di ricordare lo sterminio
del popolo ebraico nei campi nazisti, le leggi razziali ed in
generale si commemorano tutte le vittime del nazismo, comprese le
migliaia di vittime civili, tra queste molte donne e bambini che
furono barbaramente uccise in Italia nel periodo 1943-45.
Crediamo anche che il
"Giorno della Memoria"
non possa non essere associato al
"Giorno del Ricordo"
riguardante
il dramma delle
Foibe
e dell'esodo giuliano-dalmata,
quantunque il giorno del loro ricordo sia stato fissato al
10 febbraio
dalla
legge 30 marzo 2004, n. 92
Molteplici
le
iniziative a Gubbio
per ricordare gli orrori della
seconda guerra mondiale.
Nella nostra città oltre alla tragica vicenda dei nostri
40 Martiri, molti altri sono
stati i civili che hanno trovato la morte nel 1944. Tra questi
le vittime del bombardamento del 13 giugno a Branca, le due di
Sant'Angelo dopo Serra, le tre di Villamagna, le tre a Padule, e
tante altre secondo quanto testimoniato da alcuni studiosi e
ricercatori.
Non esiste un elenco completo di queste altre vittime, elenco che necessita pertanto di
essere sistemato, come recita L'ordine
del giorno del 18 gennaio 2011 approvato all'unanimità
dal Consiglio Comunale della nostra città: «Riconoscimento
della memoria di tutti i civili che morirono nel comune di Gubbio
nel 1944 durante la seconda guerra mondiale».
Dell'argomento ci siamo già ampiamente interessati
nel luglio 2010, sollecitando le istituzioni e la società civile
proprio nella direzione della delibera del Consiglio. Allora
sollecitammo la stesura di un elenco definitivo, per poter
restituire alla memoria i nomi dei "civili" che trovarono la morte nel Comune di Gubbio a seguito dei
fatti storici del 1944, ma
proponemmo alle istituzioni e agli enti interessati di dare "anche" una
degna sistemazione ad una lapide o cippo riportante i nomi di
tutte queste vittime della guerra,
innocenti e dimenticate,
come fossero figli di un Dio minore.
Purtroppo non
abbiamo registrato alcun riscontro alla nostra proposta, che allora
fu riportata
anche dalla stampa cittadina.(1)
-
(2)
Con soddisfazione ricordiamo invece che un giovane eugubino (Filippo
Fumaria) si è laureato nel novembre 2011 in Scienza Politiche
presso l'Università di Perugia (relatore il Prof. Giancarlo
Pellegrini) discutendo un'interessantissima tesi dal titolo:
“Cittadini uccisi per azioni militari durante il passaggio del
fronte nel Comune di Gubbio e nei comuni vicini”
che invitiamo a scaricare e leggere

Da parte nostra,
non potendo fare di più, pubblichiamo da qualche anno a questa
parte, un
elenco dei "dimenticati"
che persero la vita a Gubbio in quel tragico 1944. Quest'elenco
probabilmente non è completo, altrettanto probabilmente è possibile
che contenga anche delle inesattezze su cui, speriamo, la storia faccia
chiarezza, ma ci è sembrato comunque giusto che
il giorno della memoria sia "memoria per tutti".
01. Anemone Lamberto, di anni 61
02. Anemone Tolmino, di anni 20
03. Angeletti Ubaldo, di anni 66
04. Angeloni Sergio, di anni 19
05. Bellucci Dante, di anni 22
06. Bicchielli Adolfo, di anni 24
07. Boriosi Roberto
08. Boriosi Ruggero
09. Calzuola Orlando, di anni 12
10. Camelia Nello
11. Carfora Giovanni, di anni 22
12. Cicci Maria
13. Di Palma Cosimo Antonio
14. Ercoli Lucia, di anni 9
15. Ercoli Maria Orlanda, di anni 8
16. Fioroni Erminia, di anni 43
17. Fioroni Giuseppe, di anni 60
18. Fiorucci Latina, di anni 27
19. Fiorucci Maria, di anni 65
20. Forgione Diego
21. Girelli Floriano, di anni 19
22. Guetta Alberto, di anni 22
23. Guetta Pierluigi, di anni 19
24. Ingrosso Gustavo, di anni 27
25. Lorenzi Amato, di anni 18
26. Luigi Violini,
|
27.
Manuali Giovanni, di anni 51
28. Marchegiani Antonia,di anni 82
29. Mazzacrelli Giambattista anni 21
29. Menichetti Alfredo, di anni 30
31. Menichetti Fernando, di anni 26
32. Menichetti Mario, di anni 17
33. Paciotti Gaudenzio, di anni 35
34. Palazzari Ubaldo, di anni 18
35. Pascolini Fernanda, di anni 19
36. Pascolini Salvatore, di anni 46
37. Passeri Enrico, di anni 69
38. Perugini Ubaldo, di anni 54
39. Petrini Gina
40. Petrini Rossi Nazzareno,anni 39
41. Pierucci Luigi, di anni 45
42. Radicchi Adelmo
43. Romitelli Luigi
44. Sannipoli Maria, di anni 42
45. Smacchi Maria Palma, anni 51
46. Stirati Filippo Antonio, anni 27
47. Stirati Maria, di anni 68
48. Tarini Ciro, di anni 21
49. Turrisi Rodolfo, di anni 23
50. Turziani Domenico
51. Viterbo Piero, di anni 22
|

|