Comitato Statua di S. Ubaldo per Jessup
Comunicato stampa 4 aprile 2013
«Tutti ormai sanno che in terra d’America ed esattamente a Jessup in
Pennsylvania da oltre un secolo (dal 1909) rivive la tradizione della
Festa dei Ceri (“St Ubaldo Day”)
fatta nascere dai nostri cugini d’America che là emigrarono tra la fine
ottocento e i primi novecento, spinti dalle necessità ed attratti dalla
possibilità di lavoro nelle miniere di carbone esistenti in quella regione.
La festa “americana” si svolge in un ambiente sicuramente non
confrontabile con quello della festa madre, ma certamente le due feste hanno un
punto in comune e precisamente la devozione per il
Patrono
S.Ubaldo che, come ebbe a scrivere Don Angelo Fanucci, parlando
dell’origine dei Ceri: “… Da quando Gubbio ha avuto S. Ubaldo, i Ceri sono
suoi e basta!.... al centro c’è lui, S. Ubaldo”.
Tenuto conto di questo si è pensato di
realizzare una statua di S.Ubaldo, su
modello dell’originale, da donare ed inviare in terra d’America per la
processione che là, oggi, ancora non esiste e non precede quindi l’inizio della
Corsa dei Ceri.
Su una idea dell’associazione
“Eugubini nel Mondo” si é sviluppato un progetto che è stato
esteso, condiviso ed accolto con entusiasmo da altri enti ed associazioni
cittadine, cosicché si è costituito un
«Comitato Statua Jessup»
comprendente anche il
“Maggio Eugubino”, la
“Università dei Muratori” le
famiglie dei
“Santubaldari”,
“Sangiorgiari” e
“Santantoniari”, le altre
Università dei mestieri e precisamente dei
“Calzolari”,
“Fabbri”,
“Falegnami” e
“Sarti”. Anche il
Comune di Gubbio e la
Curia Vescovile intervengono
con il
loro
patrocinio.
Da tutto ciò si deduce che l’opera, importante per dimensioni
e significato, è frutto dell’intero popolo eugubino e porterà oltreoceano lo
spirito ubaldiano di pace e fratellanza.
I lavori sono giunti ad un avanzato stato di realizzazione. La
statua è opera di Demetrio Bellucci, autore di consolidata fama e
indubbia capacità nel realizzare le statuine dei Santi, che questa volta si è
cimentato in un opera di grandi dimensioni (la statua è alta 197 cm).
L’importante e complessa struttura lignea della barella viene
realizzata dalle falegnamerie: Bettelli “manone”, Minelli,
Poggi e Cicci per la relativa università; il pastorale e le parti in
ferro da Lorenzo Rampini per l’università dei Fabbri, gli abiti da
Manuela Marchi per l’Università dei Sarti, la doratura del pastorale da
Susanna Ceccarini, le parti pittoriche sono realizzate da Francesca
Pierini (per la barella) e Marzia Fumanti che affiancherà lo scultore
(per la statua).
L’opera completa sarà
presentata al pubblico e benedetta dal
Vescovo Ceccobelli
in Cattedrale domenica 28 aprile,
dopo di che, nei giorni seguenti sarà spedita in aereo e in tempo per essere
utilizzata il prossimo 25 maggio, giorno della festa a Jessup.
Per l’occasione è prevista anche l’organizzazione di un
viaggio con partenza giovedì 23
maggio e ritorno giovedì 30 maggio. Gli interessati sono invitati a
contattare il comitato con la giusta sollecitudine, dato i tempi ristretti.»
*********************************
La scultura in legno della statua è opera di
Demetrio Bellucci.
Demetrio è nato a Gubbio il 2 febbraio 1963, è personaggio
molto conosciuto, innamorato della propria città e delle sue tradizioni; é
maestro d'arte, diplomato presso L'Istituto d'Arte di Gubbio nel 1981.
Sposato con la sig.ra Lorena Marionni, ha due figli:
Matteo e Maruska. Santubaldaro (è stato capodieci del Cero mezzano nel
1981), ma quella ceraiola non è stata la sola divisa indossata, in quanto per
diversi anni ha indossato anche quella di carabiniere in varie città d'Italia.
Ma la sua vera passione è la scultura e già a 14
anni realizzò una piccola statuina di S.Ubaldo usando un coltellino come unico
strumento.
Con il tempo migliorò ed affinò la tecnica e le statuine dei
suoi Santi cominciarono a diffondersi nelle case di molti eugubini di tutti e
tre i Ceri, infatti anche
se il maggior numero di Santi realizzati sono quelli di S.
Ubaldo, ha scolpito ed intagliato anche numerosi S. Giorgio e S. Antonio.
 |
 |
Nel 1990, l'allora presidente dell'Università dei Muratori,
Franco Monacelli "magnacase" gli commissionò, per l'Università, una statua di S.
Ubaldo; un' identica commissione arrivò nel '93 dall'allora Presidente
Ubaldo Orlandi, per la famiglia dei Santubaldari. Intanto alternava questi
lavoro di pertinenza "ceraiola" con altri, come la realizzazione di un busto di
Federico da Montefeltro (1992) e di un altare per la chiesa di Madonna
del Ponte secondo le indicazioni dell'architetto Abruzzini (1996). Nel
2006 ha realizzato il santo dei S.Giorgio del Cero Piccolo su incarico del
presidente della Famiglia dei Sangiorgiari, Massimo Matteucci. Nel 2007
ha scolpito le nuove statuine per i Ceri Mezzani, su incarico
dell'Università dei Muratori, essendo allora presidente Massimo Faramelli. Due
anni dopo (2009) ha realizzato i
nuovi Santi per i Ceri di Jessup su
incarico di un comitato formato oltre che dalla nostra associazione Eugubini nel
Mondo, dall'Università dei Muratori, dal Maggio Eugubino e dalle tre Famiglie
Ceraiole.
 |
2009: Le tre statuine
realizzate per i Ceri di Jessup sono presentate dai
Presidenti delle rispettive Famiglie: Enzo Panfili, Ubaldo
Minelli e Alfredo Minelli |
Poi è storia recente... questa è la scultura della statua per la
processione dei Ceri a Jessup nelle varie fasi di realizzazione:

|