![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
|
CRONACA AGOSTO 2013 |
![]() |
|
|
4 Agosto 2013 - Tanti Eugubini in vetta al Col di Lana |
La Statua, come tutti ricorderanno, fu collocata da due militari: uno italiano ed uno austriaco. Pertanto è evidente il significato di quella cerimonia nel senso di condanna della guerra e di "riconciliazione" dal momento che S. Ubaldo è stato definito "Santo della Riconciliazione" (leggi) da Papa Giovanni Paolo II
Il bel tempo ha certamente
favorito l'ascesa e in tanti sono saliti fin lassù, ripercorrendo a
piedi i luoghi
che ricordano feroci battaglie e dove furono versati fiumi di
sangue in punti del Col di Lana dal nome tristemente famoso come il
"vallone della morte", il
"panettone", il
"cappello di
Napoleone".
Il capogruppo del
"Gruppo Alpini del Col di Lana",
Valerio
Nagler, ha ufficialmente ringraziato gli Eugubini per la
loro presenza. A nessuno dei presenti è sfuggita la cortesia, la gentilezza
e l'ospitalità loro rivolta dagli Alpini che da questo sito ringraziamo.
|
6 Agosto 2013 - Gubbio Summer Festival 2013 |
La città di Gubbio e il suo comprensorio, hanno ospitato
a partire dal 20 luglio il
24° Gubbio Summer Festival,
manifestazione culturale internazionale che vede ogni anno protagonisti
celebri musicisti, docenti e concertisti, ed innumerevoli giovani talenti
provenienti da tutto il mondo. La 24° edizione è stata caratterizzata da un
importante cartellone in cui si sono succedute lezioni, seminari, laboratori
Oltre 2.000 presenze, tra studenti, docenti e accompagnatori, per un giro d’affari stimato intorno a 200.000 euro e circa 50 strutture ricettive di vario livello coinvolte sul territorio. « Stanchi ma soddisfatti – ha commentato Katia Ghigi – un successo in crescita per una manifestazione che si basa su uno staff di volontari impagabili ma anche su tanta professionalità e passione. Eccellente il livello artistico delle esecuzioni, con il tutto esaurito in alcuni casi e con repertori inusuali ma stimolanti, in altri. Importanti le collaborazioni come quella con la “Gubbio Cultura e Multiservizi” con le iniziative legate alla Liuteria e con l’associazione B612, per i concerti di Parco Ranghiasci.» |
11 Agosto 2013 - "Fratello Lupo, Sorella Arte".... una grande mostra x S. Francesco e il Lupo |
Viene inaugurata la Mostra con la quale Gubbio celebra l’incontro tra san Francesco di Assisi e il Lupo.La rassegna, intitolata “Fratello Lupo, Sorella Arte - Il capitolo XXI dei Fioretti di san Francesco nell’iconografia eugubina”, è allestita nel ![]() La mostra consiste nell’esposizione di numerose riproduzioni fotografiche delle opere d’arte (dipinti, sculture e ceramiche) esistenti a Gubbio e che tramandano la memoria dello ammansimento del Lupo da parte di san Francesco. Nel catalogo illustrato dell’esposizione è segnalato un itinerario che permette la visita delle chiese e dei musei cittadini nei quali sono conservate le principali opere d'arte che rappresentano l'episodio francescano narrato dai Fioretti. ![]()
|
14 Agosto 2013 - Torneo dei Quartieri |
![]() Quest'anno in verità, per ragioni che non conosciamo, il quartiere di Andrea non ha preso parte al Torneo ed è stato sostituito da un gruppo denominato "Balestrieri". Il Torneo, giunto alla sua 34° edizione, si è svolto nel tardo pomeriggio con inizio alle ore 17.00, quando il cortei storici hanno lasciato i rispettivi quartieri per raggiungere la stupenda cornice di Piazza Grande dove i Balestrieri gareggiano, salutati dal suono del Campanone e dalle magnifiche esibizioni degli Sbandieratori, il tutto sotto l'attenta regia del "Maggio Eugubino", ente organizzatore e coordinatore della intera manifestazione. La vittoria per il terzo anno consecutivo è andata al quartiere di San Giuliano. Infatti due anni fa per mano di Alessandro Baciotti, l'anno scorso grazie all'abilità di Pietro Salciarini, meglio conosciuto con il soprannome di “Misdea”, già vincitore del Torneo nel 2009 e ancora prima nel lontano 1991 e 1993; quest'anno a offrire l'ambito trofeo al quartiere è stato Ubaldo Orlandi, già vincitore nel 1983 e Presidente della Società Balestrieri. Il palio è stato realizzato dall’artista eugubina Lucia Picchi.
|
24 Agosto 2013 - il coro "9 de choeur" di Thann in Concerto alla Basilica di Sant'Ubaldo. |
Il coro eugubino
Cantores Beati Ubaldi
ha
organizzato insieme al Rettore, don Fausto Panfili, un
concerto presso la
Basilica di S. Ubaldo alle ore
21,30.
Quindi il palcoscenico è stato lasciato al coro
"9 de
choeur"
della
città gemella di Thann
Alcuni coristi fanno parte del "Choeur de Haute-Alsace",
altri esercitano il loro talento come consulenti pedagogici in educazione
Per l'occasione il Coro "9 de choeur" è stato seguito da un nutrito gruppo di thannesi, che hanno avuto la possibilità di vedere, con una visita guidata ed organizzata dal Club Rotary Gubbio, alcuni dei luoghi più caratteristici e storicamente importanti della città come il Duomo, il Palazzo Ducale con lo Studiolo del Duca, il Palazzo dei Consoli con le Tavole Eugubine, la Fontana del Bargello.
Quindi, dopo un aperitivo offerto dal Rotary Club e servito in Piazza Grande, il gruppo è stato ospitato in taverna dalla Famiglia dei Santubaldari per una cena dal sapore ceraiolo e dove hanno ricevuto anche il saluto del Vescovo di Gubbio, Mons Mario Ceccobelli.
|
23-24-25 Agosto 2013 - "48° Trofeo Luigi Fagioli" - Gara automobilistica in salita |
Dal 23 al 25 agosto si è svolta la 48° edizione del
Trofeo Luigi Fagioli,
lo spettacolare evento motoristico umbro che conferma per Gubbio la
prestigiosa massima titolazione tricolore: il Campionato Italiano
Velocità Montagna (CIVM). La gara si è confermata come una delle gare più amate, non
solo per la valenza sportiva e la competizione, ma anche per l'esclusivo
connubio tra sport, natura, cultura e turismo per quella che da molti è
considerata come la "Montecarlo delle salite" che
anche questa'anno si
è svolta sul
tradizionale
percorso Gubbio-Madonna della Cima,
attraversando la famosa
Gola del Bottaccione.
|
29 Agosto 2013 - Il Dott. Dante Ambrogi ci lascia all'età di 89 anni |
![]() Dante è stato medico, studioso e poeta... sicuramente una figura di grande spicco della nostra città. Sia per la sua carica di simpatia che per la sua innegabile professionalità era molto inserito nel tessuto cittadino e viveva intensamente tutte le tradizioni del suo quartiere (S. Martino) e della città a partire dalla Festa dei Ceri, attivo membro della Famiglia dei Sangiorgiari, della Confraternita di Santa Croce, della Società Operaia, del Rotary Club, dell’Associazione Amici del Cuore, del Partito Socialista Italiano. La nostra Associazione si stringe attorno al dolore della moglie, dei figli e dell'intera famiglia e porge le più sentite condoglianze e lo vogliamo ricordare con un suo articolo relativo ai Ceri ("Divagazione sui Ceraioli", Via Ch'eccoli -1983) e con una poesia dedicata alla sua città: Gubbio di sera Sono tegole forti sbiadite nel tempo tetti con lucerna aperti al cielo ![]() comignoli dei tetti anneriti dal tempo strade consunte dai passi. Ho vissuto tranquillo tra le tue mura Gubbio ruvide dal peso della storia guardo talvolta i cipressi essi vigilano e difendono il tuo colore catturando i raggi del sole fino al tramonto. Il torrente attraversa la tua pianura la tua città mentre ora le prime foschie della sera contrastano con le braccia delle gru. Tutti sono intenti a ricostruire il tuo passato mentre sotto le volte degli stretti passaggi senti i fruscii dei piccioni e vedi l'ultimo concittadino attraversare il tempo del futuro. |
Vedi le News... Ultimissime!!! >>>
Vedi
le News... del mese successivo!!!
<<< TORNA ALL'INDICE CRONACA 2013 <<< TORNA ALL'INDICE GENERALE DELLA CRONACA
|