Conclusa
la 31° edizione
della Mostra mercato nazionale del tartufo bianco e dei prodotti
agroalimentari.
Molte le novità dell’edizione 2012 della nostra
Mostra del Tartufo:
il tartufo ha incontrato i vini campioni in cantina, in un giro
d'Italia delle eccellenze dai sapori davvero unici; sono tornati poi i
laboratori sensoriali del gusto e i banchi d'assaggio, insieme al
concorso gastronomico e agli attesissimi show cooking di Anna Moroni
e dei suoi ospiti.
Tante le novità anche rispetto alla logistica, che proprio in questi
giorni gli organizzatori stanno mettendo a punto.
Sul sito, sulla
pagina Facebook "Mostra del
tartufo Gubbio" e sul
gruppo "Tartufo in tavola"
ogni giorno una piccola anticipazione ha reso ancor più…golosa
l’attesa della mostra 2012 che è rimasta aperta dal 31 ottobre al 4
novembre, con presenza di stands in luoghi estemament e
caratteristici come:
Piazza
Grande, Arconi Via Baldassini,
Piazza Bosone
La 31esima ''Mostra mercato nazionale del tartufo bianco e dei
prodotti agro-alimentari'' di Gubbio si é confermata un evento
capace di coniugare le ricchezze storiche, artistiche e
naturalistiche del comprensorio dell'Alto Chiascio, e le eccellenze
enogastronomiche del territorio.
''Sono state davvero delle belle giornate per Gubbio e per tutto
il nostro territorio cittadino - ha dichiarato il
sindaco Diego Guerrini, mostrandosi pronto al passaggio di
consegne tra Comunità Montana e Comune per l'organizzazione della
Mostra 2013 - abbiamo avuto un centro cittadino vivace e
vitale, a partire dagli spazi espositivi di Piazza Grande, i
laboratori del gusto, gli Arconi e gli altri luoghi collegati da un
''red carpet'' da record, il tappeto rosso di 1500 metri che ha
guidato turisti e visitatori nelle varie location''.
Le cifre
sul ''movimento'' alimentato dagli oltre 60 eventi organizzati nei 5
giorni di mostra sono importanti: 500 persone ogni giorno si sono
avvicinate ai banchi di assaggio, 400 i partecipanti ai laboratori
del gusto e alle degustazioni guidate; 210 alle degustazioni
organizzate dalla delegazione eugubina dell'Associazione italiana
sommelier (Ais), 400 i bambini che hanno ritirato il premio per la
''caccia al tartufo'' scovato nelle vetrine di Gubbio e 250 quelli
coinvolti dalle attività del ''Trifola mini club'', spazio
organizzato in collaborazione con il progetto europeo ''Big Foot'' e
con il Centro anziani di via Fonte Avellana.
''E' stata una mostra a misura di famiglia - ha commentato
l'assessore allo Sviluppo economico e alle Politiche giovanili,
Michela Tinti - con spazi e iniziative per tutti e Questo
grazie alle sinergie e alla collaborazione fra istituzioni,
assessorati, progetti, associazioni di categoria e realtà cittadine
varie''.
Anche se è terminata la “Mostra mercato nazionale del tartufo bianco e
dei prodotti agro-alimentari” di Gubbio, non si spengono i
riflettori sul “diamante della tavola” perché
torna la seconda
edizione del Mese del tartufo, organizzato dal
Comune di Gubbio e da
E20 comunicazione, in collaborazione con Comunità montana Alta
Umbria e associazione “Gubbio fa Centro” infatti i
fine settimana dal 10 novembre al 2 dicembre,
saranno all’insegna dei sapori e dei profumi della nostra terra e il
tartufo bianco di Gubbio potrà essere degustato nei ristoranti
cittadini. Tredici giorni di iniziative, con sedici appuntamenti
spalmati su quattro fine settimana, per farsi coccolare dal più
inebriante dei tartufi, il tuber magnatum pico, declinato in tutte
le sue forme.
Si parte con la dolcezza di “Chocotartufo” (10
novembre)
un abbinamento, quello tra tartufo eugubino e cioccolato, reso
possibile grazie anche alla collaborazione de “La casa del
cioccolato” della Perugina. I fondi raccolti durante le iniziative
di “Chocotartufo” saranno destinati alle iniziative della Croce
rossa italiana. L’11
novembre
alle 18,30, Festa nel quartiere di San Martino, torna il
tradizionale appuntamento con la cuccagna e con l’iniziativa
“Polenta, castagne e vino per non restare…al palo!”.
A partire dal fine settimana del 10 e 11 novembre si tiene
“Botteghe artigiane aperte”, un’iniziativa speciale nata per
valorizzare il fascino dei mestieri artigiani eugubini, attraverso
un vero e proprio percorso con dimostrazioni di bottega in bottega,
che sarà fruibile in tutti gli week end del “Mese del tartufo”.
Nello stesso tempo, i commercianti del centro storico metteranno in
mostra nelle proprie vetrine i pezzi più importanti dell’artigianato
locale. Una iniziativa coordinata dall’associazione “Gubbio fa
Centro”.
Non mancherà l’evento dedicato al connubio tra talento e passione in
cucina: il quarto concorso gastronomico Premio “Tartufo di
Gubbio” (12
e 13 novembre),
l’affascinante gara tra i migliori chef del panorama nazionale e
quelli di casa nostra.
Quello del
16 e 17 novembre
è un week-end per gli appassionati di cucina. Il 17 novembre alle
ore 16 sbarca a Gubbio, negli “Arconi” di via Baldassini, Anna
Moroni con il suo show cooking.
Il programma di iniziative prosegue il
23 novembre,
alle 18 (biblioteca Sperelliana) con la presentazione del primo blog
italiano interamente dedicato al tartufo e a tutto ciò che gira
intorno al prelibato “Re della tavola”. A seguire un “digital
happy hour” in collaborazione con Enoteca Calzuola. In serata,
alle 21, sul palco del Teatro Comunale sono di scena i misteri di
“Madama Butterfly…è vissuta solo un giorno come una farfalla”,
spettacolo inserito nella VII stagione lirica e primo appuntamento
di PocketOpera, per la regia di Antonio Petris (prevendita Iat
Gubbio).
Sabato 24
novembre, Vinolio si fa in due con il mercato di prodotti del
territorio (dalle 10, piazza Oderisi) e la degustazione gratuita di
“brustengo” (ore 17,30, piazza Oderisi), in collaborazione con
Coldiretti.
Domenica 25
è da vivere di gusto, con la seconda edizione di “Young Chef
Academy”, il concorso gastronomico aperto ai giovani cuochi
delle scuole alberghiere regionali e organizzato da E20
Comunicazione. A fine giornata ci si abbandona alle seduzioni
dell’oro verde, con il primo degli eventi in calendario nel week
end: Vinolio e la degustazione guidata con cena della Tenuta
San Guido, nelle belle sale della taverna di Sant’Antonio (ore
20,30). Il primo dicembre, alle 17, cerimonia di premiazione
del “Premio Onor d’Agobbio. Il valore e l’utilità della
memoria”, prima edizione (Sala Trecentesca, Residenza Comunale). Il
giorno successivo si torna alle gioie del palato con l’incontro
formativo e informativo “La chianina non è solo una bistecca”,
per approfondire la storia e le caratteristiche del vitellone bianco
dell’Appennino centrale. Per tutta la domenica, poi, si tiene al
parco del teatro Romano il primo trofeo equestre “Città di Gubbio”,
organizzato dai centri ippici Lopez Horses, la Scuderia e Turismo
equestre di Mocaiana.
Durante il “Mese del tartufo” è possibile degustare il menù
“Tartufo bianco di Gubbio” in una serie di ristoranti e agriturismi
convenzionati con la manifestazione.
 |

|