![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
|
CRONACA SETTEMBRE 2010 |
![]() |
|
|
1-2-3 settembre 2010 - “DA ASSISI A GUBBIO SUL CAMMINO DI FRANCESCO" |
|
11 Settembre 2010 - Festa della Traslazione del Corpo di S. Ubaldo |
Quindi l’affondo del Vescovo: “Sono certo, per quello che ho visto in questi giorni di ostensione del suo corpo, Ubaldo non ci farà mancare la sua mediazione potente, e voglio sperare che nella nostra comunità diocesana cresca sempre di più l’amore fraterno. Un amore che diventi visibile in tutti gli ambiti della vita, da quella familiare a quella lavorativa, politica, religiosa. Sì, anche in quella religiosa: quante divisioni si creano nella comunità dei discepoli di Gesù e dei devoti di sant’Ubaldo! Quante divisioni all’interno delle comunità cristiane, dello stesso presbiterio e delle famiglie dei ceraioli. Sono certo che Ubaldo farà la sua parte, ma anche noi dobbiamo fare la nostra, e voglio proprio sperare che da questo anno giubilare nascano rapporti nuovi di amicizia, di solidarietà e di pace”. |
12 settembre 2010 - "Palio della Balestra" a Sansepolcro... vince Sansepolcro! |
|
14 settembre 2010 -
Sonata straordinaria del
Campanone x "Gubbio Italiana" |
|
20 Settembre 2010 - Gubbio con il Campanone festeggia il 1870 e "Roma italiana" |
Alla battaglia finale per la presa di Roma parteciparono anche circa 15 soldati eugubini, del resto la presenza di volontari eugubini si era fatta sentire già nella sfortunata difesa della Repubblica Romana del 1849 e nella battaglia di Mentana del 1867, dove aveva partecipato Cesare Migliarini.
in passato
il
20 settembre era una giornata di festa, da celebrare con ancor
maggiore solennità.
|
24 settembre 2010 - un Eugubino al comando del Distretto Militare di Como |
|
25 settembre 2010 - Restaurata "l'Edicola dell'Abbondanza" |
|
25 settembre 2010 - Gubbio presente all'International Day della NATO in Turchia |
Dubbi iniziali ce ne sono stati, era difficile sapere cosa e
come sarebbe stato possibile avere dall’Italia il materiale
necessario. Ma poi la collaborazione umbra, e soprattutto eugubina,
è esplosa. La Regione Umbria ha messo a disposizione prodotti
alimentari del territorio ed è stata rappresentata laggiù dal
Funzionario al Turismo Mauro Morosetti. Comune e IAT di
Gubbio si sono prodigati inviando una ricca documentazione
turistica, assicurando, oltre alla presenza dell’Assessore al
Turismo Graziano Cappannelli e il Responsabile della IAT
Evelino Vagnarelli, anche quella del Gruppo degli Sbandieratori.
Non solo, l’amichevole disponibilità è arrivata anche dalla
Società
dei Balestrieri e dal
Maggio Eugubino con l’invio di
costumi medievali; da aziende private come
“Ceramiche Rampini”
con i suoi splendidi manufatti e
“Medio Evo” con le sue
rinomate balestre. “Ho subito visto tante braccia allungarsi,
sentito tanti sorrisi al telefono – confida il Col. Pauselli –
mi hanno fatto provare la forte sensazione di essere ancora un
eugubino partecipe della sua incredibile città, come ai tempi d’oro.
Nonostante le molte difficoltà da superare, anche economiche, ho
sentito una forza che mi ha reso sempre più determinato a realizzare
questo sogno”.
«Grande successo per la città di Gubbio e per gli Sbandieratori all’International Day 2010 - ha commentato l’assessore Graziano Cappannelli rientrato in questi giorni insieme alla delegazione eugubina dalla Turchia - un appuntamento di notevole rilievo per la promozione turistica della nostra città e del territorio nonché un’occasione di prestigio per Gubbio a rappresentare l’Italia insieme alla Regione Umbria. Le esibizioni dei nostri Sbandieratori hanno entusiasmato ed affascinato il pubblico presente, costituito dal personale di tutte le nazioni aderenti alla Nato e dai cittadini di Izmir. Per noi è motivo di forte orgoglio e siamo molto grati al gruppo Sbandieratori perché attraverso le loro esibizioni hanno portato ancora una volta Gubbio e la sua millenaria cultura su palcoscenici d’importanza mondiale come ambasciatori di una tradizione autentica e viva. Tra tutti gli stand presenti delle varie nazioni molto apprezzato è stato quello allestito con immagini, materiale fotografico e prodotti artigianali di Gubbio, nonché quello gastronomico, con prodotti tipici umbri offerto dalla nostra Regione, presente insieme a quelli di altre nazioni. I visitatori sono stati numerosissimi ed hanno gradito i prodotti enogastronomici distribuiti con oltre 5000 pasti consumati nel giro di poche ore, testimoniando che il nostro è stato lo stand più apprezzato. Esprimiamo riconoscenza anche al comitato organizzatore, che nella persona del colonnello eugubino Walter Pauselli, ci ha invitato ed ospitato ad una manifestazione di grande rilievo, permettendo di mettere in vetrina, ancora una volta, la città di Gubbio con le sue bellezze storico-artistiche ed enogastronomiche». |
Vedi le News... Ultimissime!!! >>>
Vedi
le News... del mese successivo!!!
<<< TORNA ALL'INDICE CRONACA 2010 |