A Gualdo Tadino, dinanzi ad una platea composta da
giornalisti, registi e studenti provenienti da diverse parti
d’Italia si è conclusa la
VI edizione del Concorso Video “Memorie Migranti”,
promosso dal
Museo Regionale dell’Emigrazione "Pietro
Conti" di Gualdo Tadino.
Vincitore assoluto è risultato il lungometraggio “Chippers”,
di Nino Tropiano, un documentario su una piccola comunità di
italiani provenienti da Casalattico, un paesino nel cuore della
Ciociaria, emigrati in Inghilterra e poi in Scozia agli inizi del
‘900, ed esportatori in Irlanda di una tradizione culinaria tipica
anglosassone, il “fish and chips”, appunto. Una storia
d’emigrazione sui generis, che ha già ricevuto numerosi
riconoscimenti nazionali e internazionali, incentrata sulla
questione dell’inevitabile fusione d’identità culturali e nazionali
molto diverse tra loro, sulla necessità dell’esodo come opportunità
di crescita personale e collettiva, coltivando parallelamente un
forte attaccamento alle proprie origini.
Il “Miglior video” per la categoria “Scuole” è stato il
filmato “Hello Zena!” realizzato dalla scuola secondaria di I
grado “Don Milani-Colombo” di Genova, mentre il “Miglior video”
della categoria “Master” è stato assegnato a “Luigi, the
enemy alien” di Raffaella Rose, una video-intervista molto
toccante agli emigrati di origine italiana internati nei campi di
prigionia australiani durante la seconda guerra mondiale. “I
vincitori, selezionati tra numerosi partecipanti, hanno realizzato
cortometraggi capaci di raccontare con trasporto le storie, i
sentimenti e le esperienze di vita degli italiani emigrati in terre
straniere”, ha spiegato la direttrice del Museo Catia Monacelli.
La manifestazione, brillantemente presentata dalla giornalista
Tiziana Grassi, ha ospitato personaggi di spicco come il
grande regista e testimonial dell’evento Pasquale Squitieri,
il direttore di Rai Internazionale, Daniele Maria Renzoni,
Francesca Alderisi, conduttrice della trasmissione Rai "Gran
Sportello Italia", e Gianni Daldello, produttore discografico
di successo e autore dell’originale volume "The American dream",
un’avvincente opera sugli italo-americani che hanno raccontato il
Novecento con la loro musica.
Pasquale Squitieri, nel suo toccante intervento, ha invitato gli
studenti ad approfondire il fenomeno dell’emigrazione: “Come
scrisse Sciascia, l’emigrazione è stato un dramma immane, ma la
letteratura italiana ne ha parlato poco e poco è stato rappresentato
di esso – ha evidenziato il regista - In realtà la nostra
emigrazione è stata sofferenza sociale e voi giovani donne e giovani
uomini avete il diritto, anche in occasione del 150esimo
anniversario dell’Unità d’Italia, di conoscerne il significato.”
Tra gli intervenuti oltre il sindaco di Gualdo Tadino Roberto
Morroni, anche il sindaco di Audun Le Tiche, città gemellata con
Gualdo Tadino, Lucien Piovano, e il vicesindaco e assessore alla
cultura Sandra Monacelli.
Il dvd “Memorie Migranti 2010”, la pubblicazione che
raccoglie i vincitori ed i finalisti di questa edizione, può essere
richiesto al Centro Studi del Museo Regionale dell’Emigrazione

|