Quest'anno
ben undici bande musicali provenienti da tutta Italia e 330
musicisti al
raduno delle bande
"Sbandiamo 2010"
in piazza Grande a Gubbio. Grande successo per l'ottava edizione
della manifestazione promossa dalla città di Gubbio, patrocinata
dalla Provincia di Perugia e dalla Regione Umbria, curata dalla
Banda Musicale Madonna del Ponte
ed associazioni di volontariato locali.
Momento clou è stato il grande concerto, tenutosi nella
meravigliosa coreografia di Piazza Grande, con riunite tutte le
bande partecipanti che, senza alcune prova precedente, in un
incontro di musica dove tutti gli elementi hanno suonato insieme
diretti a turno dai maestri. Nel programma suonato oltre alle
tradizionali marce sono stati eseguiti opere di giovani compositori,
medley dei Beatles, fantasie musicali e trasposizioni per banda di
motivi rock, pop e blues. Apprezzata ed applaudita la partecipazione
delle scuole di majorettes di diverse città, con coreografie ed
abiti coloratissimi.
Gran finale con l'esecuzione dell'inno di Mameli, con scambio di doni fra
le bande e il saluto di benvenuto del sindaco Maria Cristina
Ercoli.
La manifestazione musicale
“Sbandiamo” viene organizzata
ogni ultima domenica del mese di agosto. A differenza
delle altre rassegne musicali nazionali, non prevede esibizioni
indipendenti per ciascun complesso bandistico partecipante, ma
riunisce tutti i musicisti presenti in un’unica grande banda. Il
cuore dell’evento è lo scambio di esperienze e di repertori musicali
spesso legati al territorio e che fanno parte della tradizione e del
folklore delle diverse regioni di appartenenza. Il programma viene
quindi concordato tra i maestri di ogni gruppo musicale, con il
coordinamento del Direttore Artistico della manifestazione, il
Maestro Stefano Mancini. Una volta definito il programma ogni
banda che aderisce si impegna a provare per conto proprio i brani in
programma, che poi, il giorno della manifestazione, saranno suonati
tutti insieme.
Non essendo possibile effettuare prove comuni per motivi di spazio
ma anche per motivi logistici (le bande partecipanti arrivano da
tutte le regioni del Centro Italia) la buona riuscita della
manifestazione e dell’esecuzione si basa sull’impegno che ogni
singolo partecipante mette nello studio e nella preparazione.
La finalità principale della manifestazione è infatti quella di far
suonare insieme, uno accanto all’altro, musicisti provenienti da
città diverse, di età diverse e ovviamente anche di preparazione
musicale differente, affidandosi all’unico linguaggio universale
della musica e delle note musicali.
Il Centro Storico di Gubbio diventa per un’intera giornata un
palcoscenico coinvolgente di musica, colori e danze, dove giovani e
meno giovani, musicisti, dilettanti o semplici amanti della musica
trovano un pretesto per confrontarsi e venire a contatto con
l’ospitalità, la giovialità, la voglia e i modi di far festa tipici
di noi eugubini.
 |