La Parrocchia di San Marco in Gubbio, in occasione del 40°
della sua istituzione, ha pubblicato un
libro
dal titolo:
“La Parrocchia e il
Quartiere di San Marco: una comunità in cammino”.
Le autrici dell’opera, Daniela Belardi, Nicoletta
Castellani, Tamara Castrucci e Marta Vispi
hanno cercato di ripercorrere, a grandi linee, avvalendosi anche di una ricca
documentazione fotografica, la storia di questa comunità nei suoi molteplici
aspetti, con l’intento di riscoprire e riappropriarsi di un passato fatto di
avvenimenti, sacrifici, passioni di quanti hanno vissuto e vivono in questo
territorio i quali hanno il dovere di portare avanti e valorizzare il patrimonio
storico, artistico, culturale in esso presente.
Nel libro Vengono descritte le tappe principali che hanno portato,
nel settembre 1973, l’allora
Vescovo, Mons. Cesare Pagani ad istituire la Parrocchia di San Marco.
Fino a quel momento infatti la Chiesa era affidata alle cure dei padri
agostiniani della chiesa di S.Agostino di Gubbio che svolgevano le funzioni
religiose essenziali.
Nella prima parte
del testo vengono messi in evidenza i momenti più significativi del cammino
parrocchiale, le attività intraprese dai vari Consigli e Commissioni a
partire dalle numerose gite e campi–scuola organizzati negli anni, alle
iniziative promosse nei settori della Catechesi, della Caritas e quelle a
livello culturale con incontri e dibattiti su vari argomenti.
La descrizione della Chiesa parrocchiale denominata di Santa Maria del
Suffragio risalente al 1600, riportata alla sua originaria bellezza con
restauri puntuali e qualificati, occupa un posto importante nel libro; vengono
messi in evidenza i preziosi altari, le tele, il pregiato fonte battesimale, il
bellissimo organo e tutti gli altri elementi che ne fanno un gioiello nascosto
della nostra città.
Sfogliando le pagine del libro si scoprono anche interessanti chiesette ed
edicole presenti nella zona.
Grazie all’opera di tanti volontari si è giunti alla realizzazione del
“Centro Ricreativo San Felicissimo” dove, oltre alle attività ludico –
sportive, si svolge ogni anno, nella prima domenica di settembre, la “SAGRA
DEL QUARTIERE”, apprezzata da tutti per l’organizzazione, la buona cucina e
le iniziative proposte.
Nella seconda parte
del volume si scopre l’evoluzione del quartiere di San Marco che ha visto
negli anni un crescente sviluppo urbanistico con il conseguente
insediamento di nuovi nuclei familiari.
Dalle varie foto si deduce che il fenomeno dell’emigrazione ha visto
protagonisti anche tanti "Sammarcaioli" che, con grandi sacrifici, si diressero
soprattutto verso i paesi europei per poi rientrare nella frazione e costruire
le proprie abitazioni.
 |
 |
Interessante è anche la parte riguardante la descrizione dei vecchi mulini,
dei lavatoi pubblici presenti nella zona, di grotte e rifugi naturali
utilizzati dalla gente del posto durante il secondo conflitto mondiale.
Un posto di rilevo è occupato dall’antico Palazzo Regni situato in via
del Vivaio, che ha conservato nei secoli la sua originaria bellezza e
maestosità; alcune notizie riguardano anche il Palazzo dei Conti Marini –
Bruti che si trovava nella parte alta della frazione.
Un capitolo è dedicato alle vecchie botteghe ed osterie di San Marco e al
famoso “Salone da ballo”, punto di ritrovo fino agli inizi degli anni
ottanta dei giovani eugubini e non solo.
L’ultima parte
del testo riporta una carrellata di immagini di persone e famiglie del luogo
riprese nelle tante situazioni e momenti di vita per poi passare alle
foto relative ai ricordi di scuola e ai vari gruppi sportivi sorti
negli anni, in particolare nell’ambito calcistico e in quello della pallavolo.
Il libro è veramente un'opera monumentale con le sue
447 pagine e le sue
1053 fotografie
e chi ne volesse acquistare una copia la può richiedere nelle librerie della città
oppure a:
 |