![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
|
LA BROCCA DI S.ANTONIO DEL 1926 | ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
10 Maggio 2012 - E' “ricomparsa” la Brocca di S. Antonio del 1926 |
![]() Il “Pacio” l’aveva detto, esiste ancora una brocca di Sant’Antonio degli anni venti, che lui - tanto tempo fa - aveva potuto vedere in una sala di palazzo Della Porta. Poi, a lungo non se ne è saputo più nulla. Ma ora questo interessantissimo manufatto è tornato, finalmente, alla luce. Francesco Allegrucci, pochi giorni fa, l’ha ricevuto dal precedente proprietario Giulio Della Porta. La brocca in maiolica, alta 28 centimetri, è a forma biconica su base a cercine, con breve colletto rastremato. Sull’orlo si innesta il manico a fascia cuspidato cui si contrappone il beccuccio a cannello co ![]() Sul retro, sotto l’attaccatura inferiore dell’ansa decorata in nero ‘a scaletta’, si legge invece la data «MCMXXVI», negli stessi caratteri e colore. Alla base e al collo, la brocca presenta un ornato complementare in nero con riserva centrale ravvivata da un sottile filetto arancione. Il beccuccio è interamente nero. Sul cercine della base, in posizione frontale, è graffita la firma del decoratore: «g. menichetti» (con la «g» e la «m» intrecciate). L’opera fu dunque realizzata nella «Fabbrica Majoliche Mastro Gio ![]() Considerata l’importanza dell’evento, si può ipotizzare ragionevolmente che la «Fabbrica Majoliche Mastro Giorgio» abbia preparato una serie doppia di brocche, in previsione di eventuali inconvenienti di cottura. Pertanto oltre alla brocca di Sant’Antonio che andò rotta al momento dell’alzata, ne rimase un’altra la quale fu venduta ai conti Della Porta. Nella Sezione di Archivio di Stato di Gubbio, diversi anni fa Fabrizio Cece ha rintracciato un documento dal quale si apprende che il 30 giugno 1927 i Della Porta acquistarono per 10 lire «una brocca di terraglia del cero di S. Antonio». Alla presentazione oltre all'eugubino ed esperto d'arte Ettore Sannipoli, era presente anche Carla Menichetti, figlia di Giuseppe, che proprio nel 1926 dipinse la brocca presso la bottega Fabbrica Maioliche Mastro Giorgio di Gubbio. Sicuramente un evento importante, l'acquisizione da parte della Famiglia di questa brocca, che va ad arricchire, il già cospicuo patrimonio artistico di sua proprietà. Questa brocca del resto, fino a prova contraria, è la più vecchia brocca dei Ceri rinvenuta sinora.
|