![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
|
Col di Lana 2015 | ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2 Agosto 2015- Col di Lana: Ricordo dei Caduti della Grande Guerra |
La Statua di S. Ubaldo, come tutti ricorderanno, fu collocata da
due militari:
uno italiano ed uno austriaco.
Il maltempo
non ha certamente
favorito l'ascesa in vetta al Col di Lana, pur tuttavia un folto numero
di persone è salito fin lassù, ripercorrendo a
piedi i luoghi
che ricordano feroci battaglie, luoghi dal nome tristemente famoso come il
"vallone della morte", il
"panettone", il
"cappello di
Napoleone".
La cerimonia religiosa è stata preceduta dal Saluto del sindaco di Livinallongo, Leandro Grones e da sindaco di Gubbio Filippo Stirati che è voluto essere presente alla cerimonia insieme alla moglie, Sig.ra Cristina.
Il capogruppo del
"Gruppo Alpini del Col di Lana",
Luca
Deltedesco, ha ufficialmente ringraziato gli Eugubini per la
loro numerosa presenza.
Nell'occasione è stato ricordata la recente firma del gemellaggio tra Gubbio e Livinallongo del Col di Lana, avvenuta a Gubbio il 1° marzo di 2014. Ma soprattutto negli interventi dei due Sindaci è stata con decisione posta l'attenzione sul centenario, ormai prossimo (2017), della famosa Corsa dei Ceri del 1917, realizzata alle pendici del Col di Lana dai soldati Eugubini impegnati su questo tratto di fronte dolomitico in quanto arruolati nella Brigata Alpi.
Ovviamente la prima tappa degli Eugubini era stata ieri al Sacrario di Pian di Salesei, luogo dove 15 maggio del 1917 ebbe luogo, appunto, quella straordinaria ed eccezionale Festa dei Ceri.
Ma il Col di Lana è stata anche la tappa finale di tre temerari clicloamatori eugubini (Alfredo Barbetti, Claudio Barilari e Giovanni Saldi) che partiti da Gubbio in tre giorni hanno raggiunto Livinallongo da dove poi sono saliti insieme con gli altri eugubini in vetta.
|