Sette anni dopo la celebrazione del
90° della festa dei
Ceri sul Col di Lana,
anche quest'anno un gruppo
di Eugubini è
stato presente
sulla vetta del
Col di Lana in occasione dell'annuale
giornata
di ricordo dei caduti della Grande Guerra
di entrambi gli schieramenti.
La cerimonia è organizzata dal gruppo
Alpini del Col di Lana e dal
comune di Livinallongo
e si svolge tutti gli anni la
prima domenica di agosto.
Ad accogliere gli Eugubini in vetta, all'interno della cappella, la
Statuina
di S. Ubaldo
(Vedi) che là è stata collocata
nel 2012
al termine della Messa
concelebrata dal nostro
vescovo Mons. Mario Ceccobelli
e dal vescovo emerito
Mons. Pietro Bottaccioli.

La Statua di S. Ubaldo, come tutti ricorderanno, fu collocata da
due militari:
uno italiano ed uno austriaco.
Pertanto è evidente il significato di quella cerimonia nel senso
di condanna della guerra
e di "riconciliazione" dal momento che S. Ubaldo è stato definito
"Santo della
Riconciliazione"
(leggi)
da
Papa Giovanni Paolo II
 |
Il maltempo
che sta caratterizzando questa estate non ha certamente
favorito l'ascesa in vetta al Col di Lana, pur tuttavia un discreto numero
di persone è salito fin lassù, ripercorrendo a
piedi i luoghi
che ricordano feroci battaglie, luoghi dal nome tristemente famoso come il
"vallone della morte", il
"panettone", il
"cappello di
Napoleone".
Come è tradizione la S. Messa celebrata dal Cappellano
Militare, Don Lorenzo Cottali, con la partecipazione del Coro "San
Giacomo" di Pieve, è stata officiata nel cratere
scavato dallo scoppio della
"mina del Col di Lana" che permise il 17
aprile 1916 all'esercito italiano di conquistare le vetta, spazzando
via l'intera guarnigione austriaca.
 |
 |
La cerimonia religiosa è stata preceduta dal Saluto del
neosindaco di Livinallongo, Leandro Grones. Il capogruppo del
"Gruppo Alpini del Col di Lana",
Luca
Deltedesco, ha ufficialmente ringraziato gli Eugubini per la
loro presenza.
A nessuno degli Eugubini presenti è sfuggita la cortesia, la gentilezza
e l'ospitalità loro rivolta dagli Alpini e dal Sindaco che da questo sito
Noi ringraziamo.
Nell'occasione è stato ricordata la recente firma del
gemellaggio
tra Gubbio e Livinallongo del Col di Lana, avvenuta a Gubbio
il 1° marzo di quest'anno.
Ovviamente la prima tappa degli Eugubini è stata al Sacrario di Pian di Salesei,
luogo dove 15 maggio del 1917 ebbe luogo la
straordinaria ed
eccezionale Festa dei Ceri ad opera dei soldati Eugubini impiegati su
quel tratto di fronte.

|