Nel 1846 si iscrive alla
"Carboneria", altra società segreta
rivoluzionaria, e nell'anno seguente alla "Giovane Italia" fondata da
Giuseppe Mazzini.
Angelico Fabbri si prepara ad essere un protagonista del
"Risorgimento" italiano.
Infatti nel 1848 prende parte alla sfortunata
"prima guerra d'indipendenza" e nell'anno
successivo alla difesa della breve vita della
"Repubblica Romana" e in tale occasione conquistò la stima, la
fiducia e l'amicizia di
Garibaldi.
Erano i primi tentativi di quel processo di unificazione
politica dell'Italia, che porterà alla realizzazione e la nascita dello stato
nazionale, dopo la conquista di Roma capitale (1870).
Al suo rientro a Gubbio, fondò l'associazione
segreta "Italia e Popolo" che aveva lo scopo di sostenere e armare tutti
coloro che combattevano contro lo
Stato della Chiesa e di favorire il
raggiungimento dell'unità d'Italia.
Negli anni cinquanta prosegue la sua attività politica ma
abbandona l'idea repubblicana e aderisce al "Programma Piemontese" tendente
a riunire tutta l'Italia sotto i Savoia, casa regnante del Piemonte.
Nel 1859, allo scoppio della
"seconda guerra d'indipendenza", si occupa
dell'arruolamento e dell'invio dei volontari.
Durante la
"Spedizione dei Mille" condotta dai
volontari di Garibaldi, con il tacito consenso del governo piemontese, e
tendente a conquistare il sud dell'Italia, Angelico Fabbri vi partecipò con
il grado di capitano di fanteria, a partire dal luglio 1860. Terminata la
campagna militare, torna nel gennaio 1861 a Gubbio, che il 14 settembre 1860 era
stata occupata dall'esercito piemontese.
Il nuovo consiglio Comunale si riunisce il 22 gennaio
1861 e nel corso di quell'anno si succedono tre sindaci: Vincenzo Toschi Mosca,
Luigi Barbi e Emilio Benamati, che rimarrà in carica fino all'agosto 1865.
Angelico Fabbri è consigliere e assessore comunale, ma
nel 1862, pur mantenendo la carica di consigliere, va al sud, nella regione
Puglia, a combattere i briganti e la delinquenza presente in quelle zone.
 |
|